Il difficile percorso di state-building intrapreso dal Kosovo si inserisce in un contesto regionale, i Balcani occidentali, fortemente eterogeneo e ancora segnato da memorie storico-istituzionali molto conflittuali e controverse. Nel volume si mette a confronto la vicenda del Kosovo con il percorso, anch’esso piuttosto travagliato, di democracy-building della vicina Albania, sempre più impegnata a soddisfare le condizionalità previste per l’acquisizione dello status di associazione all’UE. Importante, nelle vicende di entrambi i paesi, il ruolo delle istituzioni internazionali, in particolare l’UE e l’OSCE.
Marco Cilento insegna Scienza politica e Sistemi politici comparati presso la Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione di Sapienza Università di Roma. Presiede dal 2017 l’Area didattica di Cooperazione e sviluppo. è autore di diversi lavori su processi di democratizzazione e di cambiamento di regime. In particolare è autore della monografia Democrazia (in)evitabile, EGEA, Milano, 2013 e curatore di Le élites contemporanee, Nuova Cultura, Roma, 2013.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|
Prodotti correlati
-
Collana "Cooperazione e sostenibilità"
The European Union and Sustainable Development
€15.50 – €31.00