Piccoli borghi in abbandono: percorsi di progetto
18,00 €
Questo volume documenta alcuni studi sviluppati presso il Politecnico di Milano e l’Università Federico II di Napoli che tramite percorsi pluridisciplinari hanno affrontato il tema della ri-attivazione dei piccoli borghi in abbandono, nell’Italia Centro-meridionale, in particolare Molise e Sardegna. Il punto di avvio è una riflessione di natura sociologica tesa a definire i limiti delle relazioni umane entro cui tali operazioni sono attuabili.
Si aprono così prospettive dalle quali gli insediamenti marginalizzati e a rischio abbandono, sono osservati con nuovi sguardi che permettono di delineare ipotesi di ri-attivazione strutturate sul progetto di architettura. Quest’ultimo, praticato nell’ambito della ricerca e della didattica universitaria, definisce, le trasformazioni necessarie affinché i nuovi abitanti o chi decide di restare nei piccoli borghi possa ri-appropriarsi dello spazio dando vita a nuovi luoghi. Il re-insediamento o la semplice permanenza, se vogliono efficacemente contrastare l’abbandono, devono mettere in discussione le strutture abitative preesistenti. La conservazione della memoria è sicuramente importante ma è altrettanto necessaria la modifi cazione, che può comportare anche interventi di demolizione e sostituzione edilizia. Oltre al progetto architettonico vi sono naturalmente ulteriori competenze da mettere in campo: sociologia, storia, economia, e inedite forme di contaminazione tra pratiche artistiche e progettualità. La finalità comune è rendere nuovamente attrattivi i piccoli borghi ricostruendone l’identità.
L'Autore
Attualmente i suoi interessi rivestono da un lato la critica e gli aspetti filologici del progetto di architettura, dall’altro la ricerca progettuale operativa. Indaga i processi di definizione della forma e dei sistemi concettuali ad essa sottesi nonché i rapporti tra permanenze e mutazioni, spaziando tra la tettonica, le tecniche di progetto e le relazioni tra costruzione ed espressione. Il tema dei piccoli borghi rientra nell’ambito degli studi sul tema del “costruire nel costruito”.
Anno: 2016
Pagine: 126
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 176 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788868127794
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00