Peso | 0.256 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 24 cm |
Da “Paura della libertà” a “Quaderno a cancelli” Miti e ideologie nell’opera letteraria di Carlo Levi
€19.00
Costi per la spedizioneDa “Paura della libertà”, scritto durante gli anni bui del fascismo, a “Quaderno a cancelli”, l’ultima opera, anch’essa scritta al buio, un buio fisico dovuto ad una temporanea cecità provocata dal distacco della retina, il libro ripercorre le tappe del viaggio di Carlo Levi all’interno di se stesso e, dalle memorie dell’infanzia allo sconforto della malattia, dai toni più cupi alla luce, traccia un percorso ideale che ogni individuo dovrebbe percorrere.
Come l’autore evidenzia fin dalle prime pagine, è l’uomo il centro focale di tutta la ricerca leviana, l’uomo con le sue emozioni, le sue speranze, le sue disillusioni. Un uomo che, per essere degno di questo nome, per elevarsi al di sopra della massa indistinta e del caos da cui è originato, deve fare i conti con le sue paure, le sue nevrosi, i suoi miti ancestrali. Un uomo che, liberatosi dai legacci imposti da uno Stato autoritario, da una religione che cerca di controllarlo, e da tutti quei “muretti” che egli stesso costruisce dentro di sé, prende coscienza della propria individualità, dei propri sentimenti e diventa protagonista della sua vita ed insieme della storia.
Una presa di coscienza cui l’individuo giunge solo dopo aver patito sofferenze e disillusioni, amarezze e profonde delusioni. Perché solo attraverso il dolore riesce a ritrovare dentro di sé quella scintilla, quella capacità di reazione che lo spinge, finalmente, verso la fine del tunnel: la libertà. Una libertà che, se lo mette in grado di dialogare con se stesso e di riappropriarsi della propria vita, lo rende anche, inesorabilmente, solo, in una società sempre più proiettata verso gli interessi materiali. E, come lucidamente ci segnala l’autore, ecco la grande potenza dell’opera di Levi: l’attualità della sua analisi sociale e politica, che gli permette di annullare il tempo, quel tempo “calendarico” che viene battuto, superato, dal tempo “interiore”, e che lo rende triste, ma realistico, profeta dei nostri giorni.
Roberto Mongardini, dottore di ricerca in “Teorie del diritto e della politica” presso l’Università di Macerata, è laureato in Lettere, Giurisprudenza e Scienze della Comunicazione. Corso di specializzazione in Criminologia e Master in Scienze Sociali. Specializzato in “Comunicazione e Linguaggio” ed in “Analisi previsionale delle realtà sociali”, è stato docente a contratto in “Etica della Comunicazione” ed in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” presso l’Università “San Pio V” di Roma. Dal 2007 è docente a contratto in “Diritti Umani” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “UniCusano” di Roma. Relatore in convegni ed in corsi di aggiornamento promossi da varie Associazioni e da Sindacati della Polizia di Stato, è stato per diversi anni docente di diritto e procedura penale presso le Scuole della Polizia di Stato e docente di lingua italiana professionale presso le Scuole della Police Nationale in Francia. Tra le sue pubblicazioni: PNL Advanced (ed. Kappa 2007); Comunicazione istituzionale e sicurezza (ed. Kappa 2009); Problemi giuridici dell’integrazione (ed. Giappichelli 2010); Comunicare in politica (ed. Kappa 2011).