Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

La paideia dell’immateriale

La dimensione formativa nell'età del capitalismo cognitivo
€21.00

Prendendo le mosse da una retrospettiva storico-educativa, il testo si propone di cogliere alcuni dei possibili caratteri di un processo di insegnamento e apprendimento in grado di favorire un approccio critico all’affermarsi di un paradigma produttivo caratterizzato da una crescente centralità dei processi di innovazione culturale, educativa e tecnico-comunicativa. Da questo punto di vista risulta utile una rilettura di alcuni passaggi dell’opera marxiana che consentono di cogliere gli elementi contraddittori della moderna impresa come luogo di produzione attraverso saperi e linguaggi. Una dimensione che richiede processi educativi e formativi non riconducibili a semplici variabili dipendenti dai movimenti del mercato e dell’organizzazione produttiva.


Vincenzo Orsomarso, per anni collaboratore di riviste pedagogiche e politico-culturali, è autore di indagini monografiche su Sorel, Labriola, Pareto e Gramsci; si occupa inoltre di ricerche connesse a tematiche attinenti la divisione e l’organizzazione del lavoro. Ha pubblicato in volume Lavoro, sapere e formazione: linee di ricerca (2004), Il progresso intellettuale di massa (2007), Educazione e divisione del lavoro. Laboratorio di ricerca e produzione di testi (2008), Formazione e prassi. Educazione politica, sapere e produzione tra passato e presente (2008).

Anno: 2012
Pagine: 166
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.295
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861348776

Ti potrebbe interessare…

    La paideia dell’immateriale
    21.00
    Torna in alto