Peso | 0.243 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Morsi di paura
€22.00
Costi per la spedizioneFar morire i vampiri non è impresa facile. Il loro mestiere – come si sa – è contravvenire alle leggi di natura e risorgere. Un’attività che, specialmente di questi tempi, viene esercitata con grande fervore. L’attuale invasione di romanzi, schermi e video non è tuttavia senza problemi: pone numerose e rilevanti questioni che riguardano la permanenza delle tradizioni, le trasformazioni economiche e funzionali dell’industria culturale, la particolare plasticità dell’immaginario collettivo. Questo volume, nato da un’esperienza didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione della “Sapienza” Università di Roma, non contiene risposte definitive si pone piuttosto come un tentativo di esplorare le questioni fondamentali che rendono queste creature, ancora oggi, protagonisti strategici della cultura popolare e dei suoi incubi notturni.
Giovambattista Fatelli Professore associato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della “Sapienza” Università di Roma, si occupa di Sociologia dei processi culturali e di teorie della comunicazione. Ha pubblicato nel 2010 due saggi in volumi collettanei: Video ergo sum. C’era una volta il cinema e Dal mito alla realtà, andata e ritorno. È autore anche di Sociologia dell’industria culturale (Carocci, 2007).