Peso | 0.212 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
La memoria storica del M.C.E. Vol. 1
€17.00
Costi per la spedizioneIl volume presenta i risultati di una prima ricerca sulla storia del MCE condotta nell’ambito di esercitazioni di ricerca effettuate con studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. L’MCE, il Movimento di Cooperazione Educativa, è un movimento pedagogico. È nato in Italia sulla scia del movimento francese di Celestin Freinet: le sue idee e le sue pratiche pedagogiche hanno dato vita a movimenti di educatori simili in tutta Europa e poi in tutto il mondo. Nel testo, attraverso interviste a insegnanti che hanno partecipato alla vita del Movimento e/o che vi partecipano tuttora, e attraverso lo studio di alcuni materiali del Centro di Documentazione della Pedagogia Popolare, sono presentate in particolare le seguenti tematiche: le tecniche Freinet, tra cui il metodo naturale, il giornalino e la corrispondenza scolastica, l’uso delle fonti orali, e poi i laboratori adulti e in particolare il Laboratorio del Gruppo romano di Lettura e scrittura con le sue produzioni degli anni 1977-82, e la più recente problematica dell’Intercultura.
È presente inoltre la cronaca di un laboratorio adulto sull’oralità e l’ascolto, tipico del MCE, che gli studenti hanno vissuto in prima persona all’inizio della ricerca.
Obiettivo di questo testo è far conoscere, agli studenti prima e ai lettori poi, attraverso testimonianze il più possibile dirette, la storia e la pratica pedagogica della cooperazione in ambito educativo.