Laureate al lavoro è il secondo approfondimento che il gruppo UNI.CO. propone sul tema della transizione al lavoro delle laureate e dei laureati di Sapienza Università di Roma, basato sulla integrazione dei dati amministrativi della Sapienza con la banca dati sulle comunicazioni obbligatorie del Ministero del lavoro.
Il precedente lavoro La Carica dei 101, proponeva l’esame della transizione al lavoro dei laureati stranieri di Sapienza.
La caratteristica di questi contributi è di integrare i dati di sintesi sul fenomeno della transizione al lavoro che vengono proposti in chiave longitudinale sull’intera popolazione dei laureati Sapienza con la analisi di alcuni percorsi di singole laureate ricostruiti in chiave narrativa sulla base delle informazioni disponibili. La lettura delle storie consente una reinterpretazione delle sintesi statistiche e permette una maggiore comprensione del percorso che, in questo caso, le laureate debbono affrontare per inserirsi nel mondo del lavoro. I processi di transizione. Quello che emerge fa riflettere su quanto ancora separa la domanda di lavoro del nostro paese da un reale rispetto delle pari opportunità nell’accesso al lavoro.
Pietro Lucisano, Professore Ordinario di Pedagogia sperimentale presso Sapienza Università di Roma, è presidente protempore della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) Dal 1995 al 2000 è stato Assessore a Scuola, Formazione e Politiche per il lavoro nella Regione Lazio.
Andrea Marco De Luca, esperto di analisi dei dati, è assegnista di ricerca in Pedagogia Sperimentale presso Sapienza Università di Roma.
Irene Stanzione è ricercatrice in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione di Sapienza Università di Roma dove, tra gli altri temi, si occupa di transizioni università-lavoro dei giovani.
Emanuela Botta, Dottore di ricerca in Pedagogia sperimentale e dirigente scolastica, attualmente impegnata come tutor organizzatore presso il Corso di laurea di Scienze della formazione primaria di Sapienza Università di Roma
Fabio Alivernini, è professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, di Sapienza Università di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente l’integrazione di dati quantitativi e qualitativi nell’ambito della valutazione.
Francesca Brezzi, Presidente di GIO – Osservatorio Interuniversitario studi di Genere, Parità e Pari Opportunità già docente ordinaria di Filosofia morale e delegata del Rettore di Roma Tre per le Pari opportunità.
Volumi Area 14 Scienze Politiche e Sociali
Prodotti correlati
-
Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Cyberletteratura tra mondi testuali e mondi virtuali
€25.00