La rinascita dei partiti politici in Italia

1943-1948

40,00 

Questa "Storia", recente e viva nella memoria di molti, lontana nel tempo per altri, soprattutto per le nuove generazioni, è la storia della nascita della Repubblica e dei suoi principali protagonisti, i partiti politici formatisi nei primi decenni del secolo scorso. Partiti che, attraverso molte - e spesso dolorose - trasformazioni, sono arrivati fino ai nostri giorni, conservando, in modo più o meno consapevole, 'pregi e difetti' del "pensiero" sul quale fondarono la loro esistenza. Molti hanno cambiato nome e simbolo, tutti, o quasi, con minore o maggiore convinzione, aspirano a tenere vivo lo spirito dei fondatori. La conoscenza della "loro" storia ci fornisce uno strumento insostituibile per capire la "nostra". Ma non solo. Quando leggiamo del movimento dell'Uomo Qualunque di Giannini, che mette in discussione quelli che oggi chiameremmo "i professionisti della politica"; della "crisi chiarificatrice" che nel gennaio del '47 offre "l'occasione formale a  De Gasperi per aprire la crisi di governo"; di Togliatti che dalle colonne de L’Unità accusa De Gasperi di "sudditanza" agli Stati Uniti e, in altra sede, Saragat di "aver rinnegato la classe operaia"; e, infine, della necessità espressa da De Gasperi di creare coalizioni, muovendo dal rifiuto del "pensiero unico", il lettore, specialmente se giovane, 'scopre', fatti i dovuti distinguo, che umori, livori e aperture che agitavano il mondo politico postbellico sono - drammaticamente - attuali. Come se una parte della nostra classe politica fosse ancora prigioniera di una "coazione a ripetersi" dalla quale non sembra capace e -forse- disposta a liberarsi. Prefazione di Giulio Andreotti.

Gli Autori

Aldo Giovanni Ricci è Sovrintendente all’Archivio Centrale dello Stato e docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici. Ha curato l’edizione critica dei Verbali del Consiglio dei Ministri. 1943-1948. Tra i suoi libri recenti: Aspettando la Repubblica. I governi della transizione. 1945-1946, Donzelli, 1996; Il compromesso costituente. 2 giugno 1946-18 aprile 1948, Bastogi Editrice Italiana, 1999; La Repubblica. L’aspirazione secolare a governarsi da sé, Il Mulino, 2001; Lucio Colletti. Tra scienza e libertà. Ideazione, 2004; Obbedisco. Garibaldi eroe per scelta e per destino, Palombi editori, 2007.

Pino Bongiorno, docente e saggista. Ha collaborato negli anni con Mondoperaio, Ragionamenti sui fatti e le immagini della storia, Ideazione, Lettere dall’Italia, storiainrete.com, Il Messaggero, Avanti! Con Aldo G. Ricci ha pubblicato Lucio Colletti. Tra scienza e libertà. Ideazione, 2004.

Anno: 2009
Pagine: 454
Formato: 14 x 20 cm
Peso: 403 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861343085

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00