La retorica della felicità

I percorsi della diversità e il traguardo dell’eguaglianza

19,00 

La connessione tra fini e mezzi, visti come parametri per la valutazione dell’ottimo Stato, se non condiziona il discorso politico, nemmeno esclude la realizzazione dell’ordo e della giustizia all’interno dello Stato.
Sulla base di questa constatazione il volume, La retorica della felicità. I percorsi della diversità e il traguardo dell’eguaglianza, partendo dalla convinzione della centralità e del rapporto libertà-necessità e della complessità e ineludibilità dei bisogni, mira ad analizzare e chiarire l’uso dei termini libertà-eguaglianza, felicità-benessere che, avendo avuto successo all’interno di alcuni modelli di filosofia politica, in epoche diverse dalla nostra, sono tornati di uso corrente nelle discussioni che hanno ad oggetto la politica.
Così il paradigma classico dell’eguaglianza viene analizzato in virtù delle politiche dell’eguale riconoscimento ed è posto in relazione al problema della diversità la cui valorizzazione si evidenzia attraverso una prassi strutturata su criteri costituzionali e transculturali dove i diritti culturali comuni vengono fatti valere in sede politica.
Attraverso questo sentiero è stato esplorato il tema della giustizia concernente l’espressione “essere eguali ma diversi”.
In questo modo si approda al paradigma felicità-benessere che non viene visto solo come indicatore di valutazione economica ma come indicatore di valutazione politica che pone il paradigma happiness-well being in relazione alla subjective happiness e in relazione alla public policy, intesa, quest’ultima, come azione politica di governo.
Ma rimane aperta una domanda: i governi fino a che punto sono responsabili della felicità dei cittadini se gli stessi cittadini si allontanano sempre più dalle istituzioni e perdono sempre più la fiducia verso lo stato e i suoi rappresentanti?

L'Autore

Enrico Graziani, ricercatore di Filosofia politica, docente nella facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma “Sapienza”, è autore dei volumi Introduzione alla filosofia politica. Fondamenti e Metodologia, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2002; Il mercato tra diritto, economia e politica, Giappichelli, Torino, 2005; Ordine e libertà. L’autorità del tempo in Edmund Burke, Aracne, Roma, 2006; e di vari saggi, tra i quali si ricordano Implicazioni giuridiche, politiche ed economiche nel dibattito sulle riforme istituzionali, in D. Castellano (a cura di), Europa e Costituzione, Esi, Napoli, 2005; Individuo, libertà e stato nella filosofia di Giuseppe Capograssi, in G. Sorgi (a cura di), Vocabulum juris. Omaggio a Francesco Mercadante, Giappichelli, Torino, 2005; Il problema della convergenza storica tra teoria politica ed estetica nella filosofia di Edmund Burke e Friedrich Schiller, in F. Lanchester e Teresa Serra (a cura di) “Et si omnes…” Scritti in onore di Francesco Mercadante, Giuffrè, Milano, 2008.

 

Anno: 2010
Pagine: 138
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 250 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861345324

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00