Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

,

La rappresentanza politica e i sistemi elettorali

13.00

Costi per la spedizione

Il volume si divide in due parti, la prima delle quali è dedicata all’istituto moderno-occidenale della rappresentanza politica e la seconda ai sistemi elettorali vigenti nelle democrazie moderne e occidentali. I primi due capitoli tracciano un quadro sintetico delle principali caratteristiche dell’istituto e ne evidenziano i profili critici, suggerendo l’istituzione di un mandato costituzionale di rappresentanza politica, che metterebbe in concorrenza i partiti politici, oltre che sui programmi elettorali, anche sulle conseguenze della mancata realizzazione degli stessi, e, a tale fine e quanto all’ordinamento giuridico italiano, proponendo una riforma dell’articolo 67 della Costituzione. Il terzo capitolo dedicato a una rapida scorsa delle conclusioni alle quali è pervenuta la dottrina sulla storia della rappresentanza politica. I capitoli quarto, quinto e sesto concernono, rispettivamente, le nozioni generali sui sistemi elettorali, i sistemi elettorali maggioritari (con particolare riguardo ai sistemi che non consentono una rappresentanza alle minoranze e a quelli che consentono tale rappresentanza) e i sistemi elettorali proporzionali (con particolare riguardo al sistema delle liste concorrenti e al sistema del voto trasferibile).


Carlo Cerutti, nato a Roma nel 1980, si è laureato in Giurisprudenza, collabora presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la Cattedra di Istituzioni di diritto pubblico del Professor Augusto Cerri e con la Cattedra di Diritto costituzionale del Professor Franco Modugno, ed è autore altresì delle opere: Sintesi di diritto costituzionale, Roma, 2008.

Pagamento sicuro garantito
Peso 0.104 kg
Dimensioni 20 × 14 cm
La rappresentanza politica e i sistemi elettorali
13.00