Peso | 0.218 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Italia Turchia e il Mediterraneo Orientale 1923 – 1943
Autore: Alessandro Vagnini
€19.00
La Turchia ha svolto in epoca moderna un importante ruolo politico e culturale nel Mediterraneo e nel bacino danubiano, sviluppando intensi e spesso conflittuali rapporti con l’Italia. Il declino dell’Impero ottomano apre una nuova fase che attraverso le lotte per l’indipendenza dei popoli balcanici e la guerra di Libia arrivano fino al collasso dell’Impero all’indomani della Grande Guerra. La nascita della repubblica turca apre quindi nuove prospettive politiche e strategiche che coinvolgono l’Italia e tutto il bacino del Mediterraneo. Il presente volume ripropone alcune fondamentali vicende del periodo compreso tra il 1923 e il 1943, che spaziano dalla nascita della Repubblica ai complessi rapporti diplomatici negli anni Trenta e nel corso della seconda guerra mondiale.
Alessandro Vagnini ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Europa presso la Sapienza Università di Roma. Nella stessa università collabora con la cattedra di Storia dell’Europa orientale, oltre che con l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Si occupa di temi relativi alla storia di Ungheria, Romania e Turchia e alla politica estera italiana nell’area danubiano-balcanica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.