Il romanzo tratta un argomento molto sentito, cioè la difficile situazione dei giovani nel mondo attuale.
Le difficoltà riguardano non solo il mondo del lavoro, ma anche l’utilità degli studi conseguiti dopo anni di sacrifici fatti sui libri di scuola e su quelli universitari.
In particolare nel romanzo emergono le contraddizioni tra la vita reale e le aspettative dei giovani che non vogliono arrendersi a diventare dei fannulloni.
Inoltre enfatizzo il difficile rapporto fra i due sessi, dopo le vittorie delle donne realizzate in seguito alla crisi del patriarcato. In particolare nel romanzo emerge il difficile tramonto del pensiero romantico, nonostante l’emancipazione della donna abbia rivalutato il pragmatismo. In effetti i due giovani personaggi di questo racconto vivono un dissidio interiore che li emargina dal contesto sociale in cui vivono.
In questo racconto è labile il confine fra il mondo reale e quello surreale.
Oreste Mastronardi, ex insegnante di scuola privata (Centro Studi) nelle discipline giuridiche ed economiche, si è laureato in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, inoltre la Facoltà di Economia gli ha conferito l’attestato di alta formazione in “Giornalismo Economico”. È Revisore Legale, e recentemente si è laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Successivamente ha conseguito il master di II livello in discipline del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dimensioni | 17 × 24 cm |
---|