I salesiani a Trieste

Origini, nascita e primo sviluppo dell’opera salesiana a Trieste (1888-1913)

45,00 

Cosa pensa e vive un gruppo di persone quando si rivolge ai salesiani per dare vita ad un’opera educativa? Che cosa pensano dei religiosi educatori di fronte a tale richiesta? Quali sono le loro preoccupazioni, le loro attese, le loro richieste nel momento in cui si accingono a decidersi per una nuova opera? Quali sono le iniziative che mettono in atto a livello educativo nei confronti delle persone a cui sono mandati? Qual è il loro modo di operare e di rapportarsi con il mondo ecclesiale, sociale, culturale del contesto in cui si trovano inseriti? Quali i problemi da risolvere? Quali le attese che il contesto che li ospita ha nei loro confronti, quali resistenze? Sono, queste, alcune domande che ci si può porre di fronte all’analisi della nascita e dello sviluppo di un’opera educativa. Il presente studio intende offrire delle risposte, necessariamente parziali, prendendo in considerazione la storia dell'Oratorio Salesiano di Trieste e delle persone che, quella storia, hanno contribuito a scriverla. Uno studio che arriva nel momento in cui la Congregazione Salesiana ha ormai compiuto 150 anni, nella speranza che possa offrire un contributo nel custodire una memoria e mettere in evidenza i tratti distintivi di un’opera educativa e pastorale che da don Bosco in poi non cessa di interagire con i giovani di tutto il mondo.

L'Autore

Loris Benvenuti, salesiano, nasce a Meolo (VE) nel 1959. Consegue la laurea in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Trieste. Nell’ambito educativo salesiano ha lavorato nella formazione professionale a Mestre (VE), poi nell’oratorio di Trieste. Dall’ottobre del 2000 l’ambito di lavoro diventa quello del disagio giovanile, prima a Conegliano (TV) in una comunità di recupero per tossicodipendenti e poi con minori presso la Comunità La Viarte di Santa Maria La Longa (UD) dove attualmente lavora e risiede. Per le Edizioni Nuova Cultura ha curato con V. Salerno e C. Vecchiet il volume L’autorità in educazione. Ricerca sui modelli educativi della Bassa Friulana. Da alcuni anni collabora con la Sisf di Mestre (VE) con corsi attinenti alla storia e teorie della devianza, da quest’anno insegna Metodologia preventiva I nel corso di Laurea in Pedagogia sociale: educatore sociale.

 

Anno: 2010
Pagine: 466
Formato: 17 x 24 cm
Peso: 785 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861344549

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00