Siamo alla vigilia di una vera rivoluzione industriale, con la transizione ecologica, con la digitalizzazione a tappeto, con le nuove forme produttive e con i nuovi processi produttivi. Nel contesto di questo elaborato ho messo in risalto l’impatto con la macroeconomia delle innovazioni possibili e futuribili. Sono un insieme di effetti possibili se si realizzassero tutte le premesse indicate nel percorso seguito durante la proposizione dei vari argomenti. Ho trattato argomenti che richiederanno una sperimentazione, poiché con la sola teoria possiamo fare delle ipotesi, ma non possiamo stabilire a priori dei risultati. In realtà molte innovazioni dei processi già sono nella fase sperimentale, come le start up, la fibra ottica, parte dell’economia circolare ecc. Ma tutto è condizionato al raggiungimento degli obiettivi che si potrebbero realizzare se si trovassero i mezzi finanziari necessari allo scopo. In sostanza si tratta di capire come tutte le innovazioni tecnologiche possano migliorare l’economia reale e il piano occupazionale. Una mano ce la darà sicuramente l’Europa con il NEXT GENERATION EU, pertanto verificheremo già nel corso degli esercizi 2021/2022 gli eventuali effetti macroeconomici.
Oreste Mastronardi, ex insegnante di scuola privata (Centro Studi) nelle discipline giuridiche ed economiche, si è laureato in Economia e Commercio presso la Facoltà di Economia Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, inoltre la Facoltà di Economia gli ha conferito l’attestato di alta formazione in “Giornalismo Economico”. È Revisore Legale, e recentemente si è laureato in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Successivamente ha conseguito il master di II livello in discipline del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Dimensioni | 14 × 20 cm |
---|