This book collects contributions from international leading experts on how the Italian Presidency of the G20 in 2021 could advance a renewed global governance agenda. The Covid-19 pandemic has impacted every nation in the world, highlighting how globally interconnected we are. To mitigate the health, social and economic effects of the Covid-19 crisis, the world needs effective global responses. However, multilateral cooperation has been facing dramatic headwinds before and after the Covid-19 pandemic. The G20 could play a key role in revitalizing multilateral cooperation, by pushing for new ways and means to deal with global challenges. In this context, the authors explore four key areas which would require fresh global coordination: global trade, digitalization, demographic patterns and circular economy.
Ettore Greco è vicepresidente vicario dello IAI e responsabile del programma di ricerca IAI “Multilateralimo e governance globale”. Dal 2008 al 2017 è stato direttore dello IAI. E’ giornalista pubblicista dal 1988. Ha lavorato come visiting fellow alla Brookings Institution di Washington da gennaio 2006 a luglio 2007. Ha insegnato materie europee all’università di Parma e Bologna. Dal 2007 al 2012 è stato Editor della rivista The International Spectator. Dal 2000 al 2006 è stato corrispondente per l’Economist Intelligence Unit. Dal 1997 al 2008 è stato vice direttore dell’Istituto. Dal 1993 al 2000 ha diretto il programma sull’Europa centrale e orientale dello IAI.
E’ autore di varie pubblicazioni sulle istituzioni e la politica estera dell’Ue, i rapporti transatlantici e i Balcani.
Fabrizio Botti è responsabile di ricerca per l’area di economia e finanza all’interno del programma “Multilateralismo e governance globale” dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e Intesa Sanpaolo Fellow.
Nicola Bilotta è responsabile di ricerca presso lo IAI dove lavora su progetti di economia politica internazionale, economia digitale e “geofinance”.
Formato |
---|