Peso | 0.315 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Il genocidio armeno nella storia e nella memoria
€22.00
Costi per la spedizionePersecuzioni agli armeni nella Turchia dell’Ottocento, genocidio armeno durante la prima guerra mondiale. Accadimenti insieme dimenticati e ricordati, negati e comunicati. Se ne sono occupati testimoni stranieri, sopravvissuti, studiosi, scrittori. Recentemente sono usciti romanzi, film che ricordano questa epopea. A partire da questi ricchi materiali il testo ripercorre gli anni delle stragi degli armeni, i loro tentativi di sopravvivere, di tramandare il ricordo di quanto subito; quelli, da parte turca, di diminuire la portata di questi fatti, di rovesciarne la responsabilità sulle vittime stesse. Propone, auspica il riconoscimento pieno di quanto occorso, la cessazione delle persecuzioni a chi, in Turchia, parla del genocidio armeno. E quindi uno sbocco possibile, con l’ingresso della Turchia nell’UE, una volta realizzati nuovi, più consapevoli equilibri.
Maria Immacolata Macioti, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali, insegna nella Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione. Dirige il master Immigrati e rifugiati della Sapienza, dove ha coordinato per vari anni il Dottorato in Teoria e ricerca sociale. È stata Vicepresidente dell’Ateneo Federato delle Scienze Umane, delle Arti e dell’Ambiente. Suoi libri sono usciti per le edizioni Liguori, Guerini, Laterza ecc.