Fotografia e documentazione

Indirizzo archeologico e storico-artistico

23,00 

…serra poi tutte le finestre, e le porte della stanza. Sicchè non vi sia luce alcuna, se non quella che viene dal vetro, piglia poi uno foglio di carta, et ponilo incontra il vetro tanto discosto, che tu veda minutamente, sopra il foglio tutto quello che è fuori di casa, il che si fa in una determinata distanza più distintamente. Vedendo adunque nella carta i lineamenti delle cose tu puoi con uno pennello segnare sopra la carta tutta la Perspectiva, e apparirà in quella. E ombreggiarla, e colorirla teneramente secondo la natura ti mostrerà , tenendo ferma la carta, finchè avrai fornito il disegno". Daniello Barbaro, La pratica della Prospettiva, 1568

L'Autrice

Daniela Bonanome è una archeologa: si è laureata all’università “La Sapienza” di Roma nel 1982, dove ha conseguito la specializzazione in Archeologia classica. Dopo il perfezionamento in Grecia come borsista della Scuola Archeologica Italiana di Atene (1985), ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica di Roma nella catalogazione scientifica dei materiali scultorei del Museo Nazionale Romano. Oltre a contributi di carattere iconografico e storico-artistico, ha pubblicato nel 1995 uno studio monografico sulla scultura greca:Il rilievo da Mondragone nel Museo Nazionale” di Napoli e nel 2008 numerosi contributi scientifici nel “Catalogo delle Sculture antiche del Museo dell’Abbazia di Grottaferrata”. Appassionata ed esperta di fotografia storica, dal 1986 dirige l’Archivio-Laboratorio fotografico della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università  di Roma Tor Vergata, pianificando campagne fotografiche finalizzate allo studio, alla ricerca ed alla documentazione. Più di recente ha attivato seminari didattici sulla fotografia storica e sulla documentazione fotografica in ambito archeologico e storico-artistico. Su tale argomento: Fotografia e appunti di viaggio: l’Egitto di Maxime Du Camp e Gustave Flaubert, Roma 2007. È membro del comitato scientifico del sito web ImagoRomae.com, per il quale ha pubblicato nel 2008: Nuovi sguardi sulle rovine: brevi note sul conte Flacharon.

Anno: 2009
Pagine: 184
Formato: 20,5 x 28,5 cm
Peso: 465 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861343139

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00