

Formule e Metafore
Immaginazione e concettualizzazione scientifica
€16.00
Il saggio considera il sottile rapporto tra l’immaginazione e l’intuizione pre-scientifica da un lato e dall’altro le formalizzazioni con cui si elaborano le teorie scientifiche. Filo conduttore del discorso, sottile e sfuggente, è l’informazione, concetto scientifico emerso a partire dalla metà del Novecento, che svolge un ruolo di collegamento tra Matematica, Fisica, Informatica e Biologia. Il saggio considera metafore cruciali nello sviluppo di queste scienze, evidenziandone collegamenti e dibattendo problemi aperti e prospettive di sviluppo.
Vincenzo Manca ha insegnato nelle università di Pisa, Udine, Limerick e Verona, dove è stato professore ordinario di Informatica dal 2002 al 2019. Si è occupato di Logica matematica, Linguaggi formali, Teoria della calcolabilità, Teoria dell’informazione, Linguistica matematica, Bioinformatica. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche (Bioinformatics, Biosystems, BMC Genomics, Computer Mathematics, Entropy, Mathematical Biosciences, Molecular Biosystems, Notre Dame Journal of Formal Logic, Journal of algebraic and logical programming, Journal of Membrane Computing, Scientific Reports, Theoretical Computer Science). Ha pubblicato una decina di libri, tra cui: Logica Matematica (Bollati Boringhieri 2001), Infobiotics (Springer 2013), Un meraviglioso accidente (Mondadori 2018, con Marco Santagata), Linguaggi e Calcoli (Bollati Boringhieri 2019). Ha fondato, all’Università di Verona, il corso di laurea in Bioinformatica, quello magistrale in Medical Bioinformatics e il Museo di Storia dell’Informatica. Ivi presiede il Centro di BioMedicina Computazionale ed è Professore Onorario di Informatica.
Anno: 2021
Pagine: 114
Formato: 14 x 20 cm
Peso Kg:
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788833654393
Ti potrebbe interessare…
-
Contare e Raccontare
€15.00 -
Il Diritto tra i Numeri
€12.50 – €25.00 -
Matematica in Aristotele – vol. I e II
€48.00 – €96.00