Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

,

La filosofia italiana del ventesimo secolo

38.00

Costi per la spedizione

Troppo ricca e interessante è stata la famiglia dei filosofi della “Sapienza” per poterli ricordare tutti. Si pubblicano qui gli Atti del Convegno tenutosi a Montecompatri nella sede del Centro per la filosofia italiana sul tema “La filosofia italiana del XX secolo: I filosofi della Sapienza”. L’idea di realizzare un Convegno che vertesse sulla filosofia italiana del secolo appena trascorso risponde alla finalità del Centro, che è appunto quella della valorizzazione della nostra riflessione, senza che peraltro ciò significhi non volerla inserire nel panorama internazionale nel quale essa si trova e col quale dialoga e deve dialogare senza però perdere una sua specificità.Attraverso la discussione sulla riflessione filosofica italiana si rivisita criticamente e senza paraocchi ideologici il secolo appena trascorso che troppo spesso dai paraocchi ideologici è stato caratterizzato. Gli atti ricostruiscono un clima e un percorso filosofico, che, partendo dalla “Sapienza”, è caratterizzato da strade parallele e da vie che si dipartono dalle strade principali per portare altrove, un altrove che poi, nel caso di strade che continuano ad essere percorse e non finiscono in vicolo chiuso, si ricongiungono con le strade principali componendo il quadro dell’Italia filosofica del XX secolo nel quale uno spazio particolare è stato dedicato alla figura di Augusto Del Noce.


Teresa Serra, professore ordinario di Filosofia politica presso la “Sapienza” di Roma, Presidente del Centro per la filosofia italiana, direttore della Rivista “Il Contributo”, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Tra le più recenti si ricordano Dissenso e democrazia (2010), A partire da Hegel (2009), Lo stato e la sua immagine (2005), L’uomo programmato (2003), La democrazia redenta (2001), La disobbedienza civile (2001, terza edizione in corso di stampa).

Pagamento sicuro garantito
Peso 0.645 kg
Dimensioni 24 × 17 × 24 cm
La filosofia italiana del ventesimo secolo
38.00
Torna in alto