Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

,

Elementi di informatica di base

17.00

Costi per la spedizione

Il fenomeno informatico è entrato prepotentemente nella nostra vita caratterizzandosi sempre più come uno strumento indispensabile di lavoro, di reperimento delle informazioni, di comunicazione e relazione, di svago. L’uso del computer è diventato talmente comune, intuitivo e semplice da non richiedere quasi nessuna conoscenza tecnica. Queste pagine, certamente non esaustive di un universo estremamente complesso, vogliono solo essere una guida introduttiva per apprendere alcune basilari nozioni informatiche, utili per meglio inquadrare le problematiche affrontate nel corso di informatica giuridica e per avvicinarsi in modo più consapevole al meraviglioso mondo di internet.


Mario Sirimarco, ricercatore in Filosofia del diritto, insegna Teoria generale del diritto presso l’Università di Teramo e Informatica giuridica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e la SSPL dell’Università di Teramo. Tra le sue pubblicazioni: Il diritto all’ambiente, Giappichelli, Torino, 1999; Vezio Crisafulli. Ai confini tra diritto e politica, ESI, Napoli, 2003. Ha curato diversi volumi tra i quali Itinerari di cultura giuridica e politica, Aracne, Roma, 2006; Informatica, diritto, filosofia, Aracne, Roma, 2007 e Lo Stato e la sussidiarietà, Nuova Cultura, Roma, 2009.

Domenico Palermo, collaboratore presso la cattedra di Informatica giuridica dell’Università di Roma “La Sapienza”. Ha pubblicato il saggio Profili giuridici, economici e politici dell’Open Source nel libro di Mario Sirimarco (a cura di), Info ius. Problemi e prospettive dell’Informatica giuridica, Nuova Cultura, Roma, 2010. Ha curato con Mario Sirimarco e Roberta Fidanzia il volume Il computer e la rete. Introduzione al corso di Informatica giuridica, Nuova Cultura, Roma, 2009.

Pagamento sicuro garantito
Peso 0.201 kg
Dimensioni 24 × 17 cm
Elementi di informatica di base
17.00
Torna in alto