Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

,

Corpo, politica e territorio

44.00

Costi per la spedizione

Sono lieta di accogliere nella Collana “Passato e presente” gli Atti del I Convegno di Studi, curati da Fiammetta Ricci, che il Centro di Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro di Teramo (C.R.I.S.I.S) ha organizzato su una tematica che, oltre ad essere particolarmente attuale nel panorama filosofico, si inserisce perfettamente nelle finalità del Centro per la filosofia italiana. E ricordo con piacere che l’animatore di un’iniziativa sul simbolico, che collega tra loro studiosi di varie università italiane realizzando una interessante rete attraverso cui il lavorio culturale si arricchisce, è proprio Giulio M. Chiodi, che presenta anche in questa sede un’interessante relazione.
All’interno della riflessione sul simbolico per questo primo incontro, al quale si spera possano seguirne altri, C.R.I.S.I.S ha scelto il tema Corpo, politica e territorio. L’importanza di una riflessione sul tema è ben espressa dalle osservazioni di Domenica Mazzù quando nota che “il dibattito filosofico sul corpo diventa assolutamente decisivo e più che parlare di ‘fine’della filosofia, come si tende a fare in un mondo già di suo proteso a tutto consumare, c’è da pensare alla ‘fine’ del ‘confine’ della filosofia, a una espansione della riflessione filosofica e ai rischi di uno ‘sconfinamento’ che per un verso è inevitabile e per l’altro coglie alla sprovvista; intendiamo cogliere la filosofia sprovveduta degli strumento necessari”. Non credo, però, che la filosofia sia del tutto sprovveduta degli strumenti necessari. La raccolta di queste relazioni sembrerebbe avvalorare questa mia impressione perché dall’insieme degli interventi si desume che non solo è possibile fare una discussione filosofica, ma che gli strumenti a disposizione ci consentono di farla da più prospettive e con attenzione ai molteplici aspetti del problema.
La ricchezza dei contributi non sta solo nella varietà degli aspetti toccati e delle prospettive individuate, ma soprattutto nell’impegno con cui gli intervenuti hanno affrontato il tema della corporeità evitando ogni facile banalizzazione e tracciando la strada per ulteriori sviluppi. (T. Serra)


Fiammetta Ricci è docente di Etica Pubblica nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo. È Vicepresidente del Centro Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro (C.R.I.SI.S.) presso il Dipartimento di Storia e Critica della Politica dell’Univ. di Teramo. Tra le sue recenti pubblicazioni: Il linguaggio come perenne svolgimento creativo. Interpretazione drammatica e interpretazione giuridica in Ugo ed Emilio Betti, ESI, Napoli, 2008; Parola, verità, diritto. Sulla teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti, (Collana “L’Ircocervo”), ESI, Napoli, 2006; I linguaggi del potere. Costruttori di significato, distruttori di senso, (Collana “Interesse” diretta da T. Serra), Giappichelli,Torino, 2003. A sua cura: “Il cielo stellato sopra di me…”. Temi di etica pubblica, Aracne, Roma, 2007. Tra i saggi e articoli ricordiamo: L’etica agonale dell’uomo greco. Il corpo a corpo dell’esistenza, in G. Sorgi (a cura di), Ripensare lo sport. Per una filosofia del fenomeno sportivo, Guaraldi, Rimini, 2010; Gli spazi della parola tra ricreazione e sterminio linguistico attraverso Winston Smith e Firmino, in La lira tricorde e la luce. Percorsi di ermeneutica simbolica, a cura di P. Giustiniani e C. Punzi, Ed. Luciano, Napoli, 2010; L’appello di giustizia del volto e la prossimità problematica in E. Lèvinas. Spunti per una simbolica del corpo, in “Il Contributo”, Rivista del Centro per la Filosofia Italiana, n. 3, 2009; Dialogica e relazione identitaria: i diritti linguistici e la posta del riconoscimento, in Atti «II Giornate dei diritti Linguistici», Aracne, Roma, 2009; Scegliere un’etica. Le ragioni dell’agire nell’ultimo R.M. Hare, in “Trimestre” 1-4, 2007.

Pagamento sicuro garantito
Peso 0.769 kg
Dimensioni 24 × 17 cm
Corpo, politica e territorio
44.00
Torna in alto