

«Volonté… approda dunque al cinema “civile” dei più impegnati registi italiani, da Petri a Lizzani, da Rosi a Bellocchio, da Damiani a Ferrara, da Amelio a Greco. Interpretando alcuni tra i più grandi personaggi (nel bene e nel male) dell’epoca: Pietro Cavallero, Enrico Mattei, Aldo Moro, Lucky Luciano, Leonardo Sciascia (come suo alter ego in due delle quattro trasposizioni filmiche di cui è protagonista).
Con un suo ruolo sempre attivo: come co-sceneggiatore, come revisore dei copioni, come interprete autorevole e carismatico, perfettamente calibrato sul personaggio, grazie a una meticolosa preparazione e a uno studio dei dettagli inimitabile, che non saranno mai ripetuti ed eguagliati da nessun altro attore italiano.
Abituando gli spettatori a un’aspettativa – mai delusa – legata unicamente alla sua presenza, al suo insostituibile ruolo, che basta a riempire la pellicola, con un’incisività e una presenza scenica insuperabili.
Rappresentando, con i suoi diversi personaggi, i venticinque anni più controversi ed emblematici della storia politica e sociale d’Italia.» (dalla Prefazione dell’autore)
Carlo Gaudio, nasce a Cosenza nel 1957. Frequenta le scuole superiori presso il Liceo Classico “Bernardino Telesio” di Cosenza. Prosegue gli studi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, nella quale si laurea nel 1981, si specializza in Cardiologia nel 1985 e si avvia alla carriera universitaria. Dal 2005 è Direttore del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi. Attualmente è anche Vice-Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria e Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche dell’Università “La Sapienza” di Roma.
È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche sulle maggiori riviste nazionali e internazionali e di 8 trattati nel settore cardiovascolare.
Appassionato di musica, letteratura, teatro e cinema, diviene, negli anni universitari, giornalista-pubblicista e scrive su periodici quali “Panorama per i Giovani”, “Prospettive nel Mondo”, “Scena Illustrata” e “Suono”. Dal 1980 è componente della Giuria del Premio David di Donatello, Accademia del Cinema Italiano.
Ha curato, in collaborazione con l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi, la traduzione italiana della biografia di A. Vivaldi di Karl Heller, edita nel 1991 dalla Casa Editrice Leo S. Olschki di Firenze.
Nel 2008 ha curato l’edizione critica della raccolta di poesie “Delirio Nottetempo” di Antonio Provazza, pubblicata, nella collana Iride, dalla Casa Editrice Rubbettino.
Nel 2009 ha pubblicato, con la collaborazione di Antonio Provazza, il volume: L’Anello di Policrate – Il complesso di colpa nel cinema, per le Edizioni Sabinae.
Nel 2011 ha scritto e prodotto il testo teatrale: E l’Italia ritorna a sognare… Mille Lire al Mese, rappresentato presso il Teatro Parioli in Roma, con la direzione artistica di Maurizio Costanzo, che ha ricevuto il riconoscimento (medaglia d’oro) del Presidente della Repubblica, quale opera all’interno delle celebrazioni del 150° anno dell’Unità d’Italia.
L’attuale pubblicazione è un saggio sui film di impegno civile di Gian Maria Volonté, in occasione del ventennale della morte del grande attore italiano.
Anno: 2014
Pagine: 268
Formato: 17 x 24 cm
Peso Kg: 0.402
Colore: Quadricromia
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788868123710
ISBN digitale: 9788868124144
Ti potrebbe interessare…
-
I tesori del CREA
€100.00 -
La Zattera
€12.50 – €25.00 -
Pietro Valdoni
€15.00 – €30.00