Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

L’esperienza di “Chiedilo all’archeologo”, le visite guidate realizzate all’interno del cantiere di scavo nell’area archeologica “Massaciuccoli Romana” tra il 2008 e il 2012, diventa un libro.
Al termine dell’indagine, l’équipe di ricerca ha voluto sintetizzare in un testo arricchito da numerose immagini le prime interpretazioni dei numerosi dati raccolti, cercando di fornire una ricostruzione preliminare delle trasformazioni “dell’edificio con mosaico” dall’età preromana al IV secolo d.C.
Una breve sintesi per raccontare ai cittadini di Massarosa e ai tanti visitatori che in questi anni hanno seguito con entusiasmo il lavoro degli archeologi, l’evoluzione del sito e le attività che vi si svolgevano, attraverso un percorso a ritroso tra i resti del grande complesso romano e gli oggetti che ne raccontano la vita quotidiana.
Questo volume si accompagna ad un altro volume di carattere “tecnico” dove sono presentati, in forma esaustiva, tutti i dati scientifici prodotti durante la campagna 2011-2012. Il volume “Massaciuccoli romana. La campagna di scavo 2011-2012. I dati della ricerca” è scaricabile gratuitamente dal sito www.massaciuccoliromana.it.


Gli autori di questo libro sono un gruppo di archeologi professionisti convinti che la conoscenza del patrimonio archeologico sia un bene comune e come tale, seppur in forma preliminare, debba essere restituita alla collettività. Con il coordinamento di Francesca Anichini, Elisa Bertelli, Francesco Ghizzani Marcìa, Stefano Giannotti, Michele Menchini e Luca Parodi hanno voluto dare in questo volume una breve sintesi dei primi risultati dell’indagine realizzata nel Cantiere dell’area archeologica “Massaciuccoli Romana” con la direzione scientifica di Emanuela Paribeni della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Anno: 2012
Pagine: 106
Formato: 29.7 x 21 cm
Peso Kg: 0.428
Colore: Quadricromia
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861349018

Ti potrebbe interessare…

    Chiedilo all’archeologo
    24.00
    Torna in alto