Cassel teorico dell’equilibrio economico generale

Innovatore o divulgatore?

14,00 

Léon Walras (1834-1910) è universalmente riconosciuto come il fondatore dell’analisi di equilibrio economico generale. Com’è noto tale approccio fece inizialmente fatica ad affermarsi oltre il pubblico degli economisti di professione. Basti ricordare che gli Éléments d’Économie Politique Pure, la cui edizione definitiva venne pubblicata nel 1900, ventisei anni dopo la prima, furono tradotti in inglese solo nel 1954.
Considerato l’economista più influente del periodo tra le due guerre mondiali, Gustav Cassel (1866-1945) contribuì notevolmente alla diffusione di tale approccio. La sua opera principale, Theoretische Sozialökonomie, scritta originariamente in tedesco e pubblicata in cinque edizioni fra il 1918 e il 1932, venne rapidamente tradotta sia in inglese (1923 e 1932) sia in francese (1929) e fu un testo di riferimento per gli studiosi di economia dell’epoca.
Lo scopo di questo lavoro è confrontare l’analisi dei due autori e metterne in luce similarità e differenze. In particolare si propone di rispondere al seguente interrogativo. Cassel, che sorprendentemente non citò mai Walras, deve essere considerato un divulgatore dell’approccio walrasiano oppure fornì contributi importanti che ne fecero progredire l’analisi? Come vedremo, poiché tentò di fornire soluzioni a problemi teorici già all’epoca ben noti e ampiamente dibattuti, è da escludersi che Cassel possa essere considerato un semplice divulgatore, se non nel senso particolare legato alla straordinaria fortuna editoriale del suo lavoro. Tuttavia le caratteristiche della sua analisi - talvolta addirittura ingenue - non permettono di considerarlo un innovatore e lo collocano su un gradino inferiore rispetto al suo predecessore.

L'Autore

Andrea Imperia è ricercatore confermato di Economia politica presso il Dipartimentodi Scienze sociali ed economiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. In precedenza ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di Studi e Analisi Economiche (ISAE) di Roma. Ha conseguito il Master in Economia e Istituzioni (Metodi quantitativi per l’Economia) dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il dottorato di ricerca in Economia politica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha tenuto corsi universitari di Economia politica, Storia del pensiero economico, Elementi di Matematica per l’Economia. Ha pubblicato su riviste italiane ed estere su temi di Storia del pensiero economico, economia internazionale, economia del lavoro.

Anno: 2022
Pagine: 74
Formato: 17 x 24  cm
Peso: 104 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN cartaceo: 9788833655352

Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00

Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00