Bisogni di ergonomia
L’esperienza dei Servizi di Prevenzione delle ASL nel Lazio
20,00 €
Per chi conosce l’ergonomia e vuole promuoverla è chiaro che molti dei problemi che i lavoratori e i dirigenti incontrano sono problemi ergonomici, o meglio derivati dalla mancanza di una progettazione ergonomica, ma che vengono indicati con altri termini e le cui cause possono avere spiegazioni inadeguate perchè non sistemiche. Per questo motivo abbiamo iniziato a chiederci come vengono affrontati i bisogni di ergonomia e come contribuire a far sì che abbiano un nome e un approccio adatto per poterli affrontare e soddisfare con successo.
Pensando a chi poteva conoscere la realtà del Lazio dal punto di vista dei luoghi di lavoro, della loro qualità e complessità si è pensato ai Servizi Presal delle ASL che hanno in effetti un ruolo importantissimo e delicato: vigilare sul rispetto delle norme di prevenzione che devono proteggere i lavoratori dai rischi per la salute e contribuire alla affermazione della cultura della sicurezza. Da questa scelta è nato un progetto di ricerca finalizzato a conoscere le problematiche delle condizioni di lavoro nei territori delle dodici ASL del Lazio attraverso l’esperienza degli Spresal e anche a capire, con loro, quanto e in che modo l’ergonomia si stia diffondendo e radicando nel territorio, come cultura e come metodo per la progettazione e la gestione di organizzazioni che rispettino la salute e il benessere delle persone negli ambienti di lavoro che creano. I saggi contenuti in questo testo presentano e sviluppano risultati e aspetti significativi di questa ricerca.
L'Autrice
Ivetta Ivaldi, docente di Ergonomia presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “Sapienza”. Ha una lunga esperienza di ricerca nel campo dell’ergonomia, dell’ambiente, della organizzazione. Ha insegnato Sociologia dell’Organizzazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino, Sociologia del Lavoro e Sociologia della Salute presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, Interazione Uomo-Macchina presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma La Sapienza.
Anno: 2010
Pagine: 174
Formato: 14 x 20 cm
Peso: 212 g
Colore: B/N
Copertina: Morbida
Legatura: Brossura
Lingua: Italiano
ISBN: 9788861344532
Tariffe per l’Italia
Il nostro servizio di spedizioni copre tutto il territorio italiano e gran parte dei paesi esteri. I volumi vengono stampati e recapitati mediamente in 5/6 giorni lavorativi per l’Italia.
Fino a 3 kg: €4.90
Fino a 10 kg: €14.00
Fino a 50 kg: €20.00
Fino a 100 kg: €40.00
Fino a 200 kg: €60.00
Tariffe per l’Estero
Per l’estero i tempi di consegna variano a seconda della destinazione.
Fino a kg 0,500: €12.00
Fino a kg 1: €16.00
Fino a kg 2: €20.00