Peso | 0.263 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Archeologia del contemporaneo
€23.00
Costi per la spedizioneCosa succederebbe se un archeologo del futuro ritrovasse il nostro attuale mondo in uno dei suoi scavi? Immaginiamo per un momento che a seguito di un qualche cataclisma tutta la realtà come la conosciamo venisse ricoperta da uno spesso strato di terra e ogni memoria di essa cancellata. Egli dovrebbe porsi rispetto alla nostra contemporaneità come l’archeologo del presente si pone di fronte a un’epoca preistorica, potendo contare solo su oggetti a partire dai quali ricostruire una intera civiltà. È questa, dopotutto, la sua abilità: passare dalla forma delle cose alla forma della cultura che le ha prodotte.
Dario Mangano insegna Semiotica nell’Università di Palermo. Vicepresidente dell’Associazione Italiana Studi Semiotici, fa parte del comitato di redazione della rivista “E/C”. Ha pubblicato Semiotica e design (Roma, 2008). Per Nuova Cultura ha curato con Alvise Mattozzi il numero monografico di E/C Il discorso del design (2009). Si interessa di tecnologie e di interazione uomo-macchina. Ha scritto inoltre sui manuali di istruzioni per l’uso, sui segnali stradali, sugli apparecchi fotografici e sulle relazioni tra musicista e strumento nel jazz.