Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Collana "Jus & Comparative Law"

Collana di Diritto e Diritto Comparato

Responsabile Scientifico:

Giovanni Neri, Miami International University

Comitato Scientifico:

Ersi BozhekuPrishtina University
Simona CalegariMagistrato
Giampiero Camurati, Uni I.P.U.S.S.
Andrea CastaldoUniversità degli Studi di Salerno
Stefano ChertiUniversità degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Marco ContiniPresident Consulcon
Alessandro D’Andrea, Magistrato – C.S.M.
Antonino d’Este Orioles, M.I.U.
Laura Concetta Di Filippo, Università degli studi di Teramo
Emanuele Di SalvoMagistrato – Corte di Cassazione
Alessandra FedericoNotaio in Roma
Francesco Fimmanò, Università degli Studi del Molise
Marco GambardellaSapienza Università di Roma
Andrea Luccardi, W.S.U.
Stefano MaranellaL.U.I.S.S.
Pietro MazzeiM.I.U.
Giannantonio MinghelliAvvocato Cassazionista
Massimo MoriconiMagistrato 
Nicola NeriAvvocato Cassazionista
Andrea NuvoliUniversitat Labat Oliba CEU
Emilia PerniscoAvvocato Cassazionista
Claudio Principe, Avvocato Cassazionista
Gianluigi PratolaMagistrato – Corte di Cassazione
Antonio Punzi, L.U.I.S.S.
Giorgio SpangherSapienza Università di Roma
Roberto TriolaMagistrato Presidente – Corte di Cassazione
Alfredo VitaliAvvocato Cassazionista
Virginia ZambranoUniversità degli Studi di Salerno
Avv. Agnello Di Capua, Avvocato
Monica Calderaro, Grafologa forense

Metodi e criteri di referaggio:
La collana si avvale della procedura di valutazione e accettazione double blind peer review.
Descrizione:
La collana di Diritto e Diritto Comparato nasce con l’intento di abbracciare ed approfondire sistematicamente le discipline giuridiche di area privatistica e pubblicistica nella dimensione del diritto dello Stato nonché nella più ampia visione del diritto internazionale e dell’approfondimento storico-comparatistico.

Le opere della collana sono caratterizzate dall’originalità e dal rigore scientifico con la specifica finalità di perseguire una conoscenza olistica delle scienze giuridiche. Inoltre, con la denominazione “Quaderno” abbiamo voluto inserire all’interno della collana uno strumento flessibile e dinamico di divulgazione di opere giuridiche geneticamente differenti ovvero non solo di taglio scientifico ma anche di supporto alle attività professionali o di carattere didattico, divulgativo, tecnico scientifico, o semplicemente descrittivo, che ricomprendendo: “appunti di diritto” su una o più argomenti scelti dall’autore, “saggi”, “miscellanee” ecc. che possono aver riferimenti bibliografici semplificati, purché pertinenti.

Vuoi pubblicare in questa collana?
Contatta il Responsabile Scientifico e il nostro Direttore Editoriale
allegando compilata la Scheda di Proposta Pubblicazione.

Visualizzazione di 11 risultati

Torna in alto