Flat Preloader Icon

Edizioni Nuova Cultura

Collana "Itinerario nel Meraviglioso"

Responsabili Scientifici:

Claudia Scandura, Sapienza Università di Roma
Ornella Discacciati, Università degli Studi della Tuscia

Comitato Scientifico:

Michaela Böhmig, Università di Napoli “L’Orientale”
Rosanna Casari, Università degli Studi di Bergamo
Kathleen Parthé, University of Rochester
Anne Lounsbery, New York University
Il’ja Kukulin, Moskovskij Gumanitarnyj Pedagogičeskij Institut
Vladimir Novikov, Moskovskij Gosudarstvennyj Universitet im. Lomonosova
Giacoma Strano, Università degli Studi di Catania
Evgenij Solonovič, Literaturnyj Institut im. Gor’kogo – Moskva
Dmitrij Zamjatin, Vyščaja Škola Ekonomiki – Moskva

Descrizione:

La collana “Itinerario nel Meraviglioso. Studi di cultura russa”, cita nel titolo scelto il famoso libro di Angelo Maria Ripellino, desiderando così riallacciarsi all’ indimenticabile vicenda critica di questo insigne studioso, all’idea che la letteratura costituisca un affascinante campo di indagine, in grado di spiegarci le problematiche legate allo sviluppo di una società complessa come quella russa. L’intento del comitato scientifico, che raccoglie studiosi italiani, russi e statunitensi, è quindi quello di offrire a tutti gli studiosi, provenienti da tradizioni culturali diverse ma che abbiano in comune la passione per la letteratura russa, uno spazio aperto a ricerche e discussioni, rigorose ma allo stesso tempo esenti da inutili pedanterie accademiche. Rivolgendosi a un pubblico di persone interessate, la collana intende proporre, con scadenza periodica, testi di analisi, monografie, miscellanee, traduzioni, legate alle principali problematiche letterarie (rapporti spazio-temporali, e con le altre arti, traduzioni, analisi su determinati argomenti chiave della letteratura russa, ecc.).

Inaugurata con una miscellanea dedicata alla poesia (“La Poesia russa da Puškin a Brodskij. E ora?“), la collana prevede due diversi formati e tre sezioni („monografie“, „miscellanee“, „testi e traduzioni“), segnalate da colori diversi pur nella stessa veste grafica.

ISSN: 2611-3759 

Vuoi pubblicare in questa collana?
Contatta il Responsabile Scientifico e il nostro Direttore Editoriale
allegando compilata la Scheda di Proposta Pubblicazione.

Visualizzazione di 3 risultati

Torna in alto