I tempi e i luoghi del cibo
Autore/i: Giovanna Motta
€17.50 – €35.00
[:it]Nel corso della storia il cibo è protagonista, l’uomo deve nutrirsi prima ancora di abitare e di diventare homo aeconomicus. L’alimentazione muta in ragione di un “ordine”, cioè di quanto accade nell’economia e nella società cancellando in tutto o in parte i dati tradizionali sostituendoli o mescolandoli alle nuove tendenze e opportunità. La realtà della vita materiale è straordinariamente mutevole nel tempo e nello spazio, convivono lusso e miseria, tradizioni e cambiamenti, “segni” che diventano linguaggi per mostrare la gestione del potere, la mobilità delle classi emergenti, il modo di produrre, il miglioramento delle condizioni di vita, i simboli di cui si nutrono le società. Il divenire storico si frantuma in ritmi differenti – uno più rapido degli avvenimenti, un altro di media velocità della congiuntura, il terzo più lento della lunga durata – e si intreccia con il tema dell’alimentazione che diventa così essa stessa simbolo del cambiamento, “scambio” fra classi e fra popoli, confondendosi e sovrapponendosi alle ideologie e alla politica, all’economia e all’antropologia, mentre scandisce i periodi dell’abbondanza e della carestia, racconta di pellegrinaggi, di cicli climatici e liturgici, di digiuni penitenziali, di libri di cucina, di cultura umanistica, di informazioni medico/scientifiche, insomma racconta in molti modi la storia degli uomini.[:en]
Nel corso della storia il cibo è protagonista, l’uomo deve nutrirsi prima ancora di abitare e di diventare homo aeconomicus. L’alimentazione muta in ragione di un “ordine”, cioè di quanto accade nell’economia e nella società cancellando in tutto o in parte i dati tradizionali sostituendoli o mescolandoli alle nuove tendenze e opportunità. La realtà della vita materiale è straordinariamente mutevole nel tempo e nello spazio, convivono lusso e miseria, tradizioni e cambiamenti, “segni” che diventano linguaggi per mostrare la gestione del potere, la mobilità delle classi emergenti, il modo di produrre, il miglioramento delle condizioni di vita, i simboli di cui si nutrono le società. Il divenire storico si frantuma in ritmi differenti – uno più rapido degli avvenimenti, un altro di media velocità della congiuntura, il terzo più lento della lunga durata – e si intreccia con il tema dell’alimentazione che diventa così essa stessa simbolo del cambiamento, “scambio” fra classi e fra popoli, confondendosi e sovrapponendosi alle ideologie e alla politica, all’economia e all’antropologia, mentre scandisce i periodi dell’abbondanza e della carestia, racconta di pellegrinaggi, di cicli climatici e liturgici, di digiuni penitenziali, di libri di cucina, di cultura umanistica, di informazioni medico/scientifiche, insomma racconta in molti modi la storia degli uomini.
[:]
- Altre info editoriali
- ISBN cartaceo: 9788868126834
- ISBN digitale: 9788868126926
- Numero pagine: 398
- Colore: B/N
- Data di pubblicazione: 31 Maggio 2016
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.557 kg |
---|---|
Dimensioni | 17 × 24 cm |
Formato | Cartaceo, Pdf |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.