Il Sarkozysmo
Tra azione politica e rappresentazione mediatica
Autore/i: Emanuele Ricci
€12.00
[:it]
Parlare di sarkozysmo significa parlare dell’evoluzione della società francese degli ultimi anni e della graduale ed energica scalata al gradino dell’Eliseo del VI Presidente della Repubblica la cui eccessiva sovraesposizione mediatica rischia ora di offuscare l’azione politica e di governo, mettendo in pericolo la percezione che i cittadini francesi hanno del loro più alto rappresentante. Ma cos’è il sarkozysmo?
Il proposito del lavoro è di analizzare la figura del Presidente francese, le sue dinamiche governative e di costruzione del consenso. In particolare il sarkozysmo, il fenomeno che da qualche anno ormai sta marcando la scena politica internazionale, verrà scomposto e ricomposto nelle sue innumerevoli parti, declinato in ogni suo aspetto per cercare di comprenderne, in maniera (forse) più dettagliata, la vera matrice.
[:en]Parlare di sarkozysmo significa parlare dell’evoluzione della società francese degli ultimi anni e della graduale ed energica scalata al gradino dell’Eliseo del VI Presidente della Repubblica la cui eccessiva sovraesposizione mediatica rischia ora di offuscare l’azione politica e di governo, mettendo in pericolo la percezione che i cittadini francesi hanno del loro più alto rappresentante. Ma cos’è il sarkozysmo?
Il proposito del lavoro è di analizzare la figura del Presidente francese, le sue dinamiche governative e di costruzione del consenso. In particolare il sarkozysmo, il fenomeno che da qualche anno ormai sta marcando la scena politica internazionale, verrà scomposto e ricomposto nelle sue innumerevoli parti, declinato in ogni suo aspetto per cercare di comprenderne, in maniera (forse) più dettagliata, la vera matrice.[:]
- Altre info editoriali
- ISBN cartaceo: 9788861344839
- Numero pagine: 176
- Colore: B/N
- Data di pubblicazione: 16 Giugno 2010
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.214 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 14 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.