Lobbying e Terzo Settore. Un binomio possibile?
Autore/i: Maria Cristina Antonucci
€14.00
Terzo settore e lobbying, ossia rappresentanza degli interessi di un comparto presso il sistema politico, sembrano due espressioni inconciliabili. Tuttavia il Terzo Settore italiano, articolato nelle sue “famiglie”, si è trovato a confrontarsi sempre più spesso con gli attori decisionali pubblici su tematiche organizzative, fiscali, di finanziamento. Ed ha, suo malgrado, fatto lobbying per modificare un provvedimento, suggerire un emendamento o vedere avanzata una proposta di legge, come accade oggi con le Linee guida per una Riforma del Terzo Settore del Governo Renzi. Questo libro prova a mettere a fuoco le modalità e gli strumenti con cui il Terzo Settore rappresenta se stesso, gli interessi delle proprie organizzazioni e quelli delle comunità di riferimento presso il sistema politico italiano.
Maria Cristina Antonucci è ricercatore dell’U.O. di Roma di ITB-CNR e insegna Associazionismo e Rappresentanza del Terzo Settore a Roma TRE.
- Altre info editoriali
- ISBN cartaceo: 9788868123161
- Numero pagine: 156
- Colore: B/N
- Data di pubblicazione: 27 Giugno 2014
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.218 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 24 cm |
Lucio Priteri –
Un ottimo volume che chiarisce come il terzo settore, e in particolare le cooperative sociali, sia attivo dentro al sistema politico-istituzionale, pur rappresentando interessi sociali e non economici.
Recensioni e Commenti –
Può un settore che produce il 4,3% del Pil non avere una forma di rappresentanza presso i decisori pubblici? Parte da questa domanda la ricerca che Maria Cristina Antonucci ha svolto sul Terzo Settore e sulla sua capacità di rappresentare se stesso e gli interessi di cui è portatore, per tutelarli e difenderli…
Leggi la recensione completa di Paola Springhetti su: http://www.retisolidali.it/i-due-poli-della-rappresentanza-nel-terzo-settore/
Recensioni e Commenti –
[…] Un libro recente di Maria Cristina Antonucci Lobbying e Terzo Settore. Un binomio possibile? ci aiuta a comprendere meglio non solo e non tanto le difficili interazioni tra le componenti interne al comparto, ma anche la capacità del terzo settore e delle sue componenti di dialogare con il sistema delle istituzioni e della politica. Il volume si pone come una guida importante tanto per i soggetti del terzo settore che vogliano comprendere come volontariato, associazionismo prosociale, fondazioni, cooperative sociali si relazionino con la politica, ma anche per politici e soggetti delle istituzioni che abbiano l’esigenza di comprendere meglio i destinatari del sociale italiano cui pongono norme, assegnano risorse, indicano formati di partnership pubblico-privato-nonprofit […]
Su meridonarenews la recensione completa di Gabriele Rossi: http://www.meridonarenews.it/articolo/terzo-settore-e-lobbying-una-partita-ancora-da-giocare