L’emigrazione intellettuale dall’Europa centro-orientale
Il caso di Panait Istrati
Autore/i: Elena Dumitru
€14.00
[:it]
Il presente lavoro si propone di sviluppare uno studio sul ruolo e le dinamiche connesse all’emigrazione intellettuale dall’Europa centro-orientale nel periodo interbellico, concentrandosi in particolare sull’esperienza romena e presentando il caso di Panait Istrati (1884-1935), scrittore politicamente impegnato che nei primi anni del Novecento si interessa alla difficile situazione dei lavoratori e che dopo il 1917 si schiera entusiasticamente con la Rivoluzione. Deluso dalla propria esperienza sovietica, Istrati finisce però per divenire un acceso critico dello stalinismo di cui non esita a denunciare i crimini e gli eccessi.
Elena Dumitru ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia d’Europa presso La Sapienza Università di Roma. Docente del corso di Elites e Sistemi Politici Moderni presso l’Università Petru Maior di Târgu Mureş, collabora con la cattedra di Storia dell’Europa Orientale del dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza e con l’Istituto di Studi italo-romeno. Si occupa di temi legati alle élites culturali e alle interazioni tra storia, politica e letteratura.
[:en]Il presente lavoro si propone di sviluppare uno studio sul ruolo e le dinamiche connesse all’emigrazione intellettuale dall’Europa centro-orientale nel periodo interbellico, concentrandosi in particolare sull’esperienza romena e presentando il caso di Panait Istrati (1884-1935), scrittore politicamente impegnato che nei primi anni del Novecento si interessa alla difficile situazione dei lavoratori e che dopo il 1917 si schiera entusiasticamente con la Rivoluzione. Deluso dalla propria esperienza sovietica, Istrati finisce però per divenire un acceso critico dello stalinismo di cui non esita a denunciare i crimini e gli eccessi.
Elena Dumitru ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia d’Europa presso La Sapienza Università di Roma. Docente del corso di Elites e Sistemi Politici Moderni presso l’Università Petru Maior di Târgu Mureş, collabora con la cattedra di Storia dell’Europa Orientale del dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza e con l’Istituto di Studi italo-romeno. Si occupa di temi legati alle élites culturali e alle interazioni tra storia, politica e letteratura.[:]
- Altre info editoriali
- ISBN cartaceo: 9788861347779
- Numero pagine: 156
- Colore: B/N
- Data di pubblicazione: 3 Luglio 2012
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.279 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 24 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.