“Gianni” e “il figlio del dottore” quattro anni dopo
I percorsi dei laureati e le pratiche didattiche
Autore/i: Andrea Giacomantonio
€15.00
Il testo presenta i risultati di un’indagine sulle scelte ed i percorsi degli studenti al termine dell’istruzione secondaria e ne studia le relazioni con le pratiche didattiche. Quanti diplomati hanno continuato gli studi? Quanti hanno preferito accedere al mercato del lavoro? E, soprattutto, che cosa spiega la differenza nelle scelte? I vincoli culturali? Quelli economici? L’adozione di una decisione razionale? O dipendono dalle inclinazioni di ciascuno – basate su valori, visioni di sé, interessi ecc.? L’identificazione dei fattori che probabilmente influenzano le decisioni scolastiche fornisce indicazioni per l’elaborazione delle politiche scolastiche di meso- e microlivello. Basandosi sui risultati di queste ricerche, infatti, si formulano ipotesi circa il significato che dovrebbe assumere il profilo educativo, professionale e culturale dello studente quale strumento di connessione tra il sistema di istruzione e formazione professionale, da un lato, e la società civile e il sistema produttivo, dall’altro. In questa prospettiva, si offre una proposta d’analisi di alcune delle categorie su cui si fondano o si dovrebbero fondare le pratiche didattiche e si formulano delle ipotesi per un loro miglioramento.
Andrea Giacomantonio è ricercatore presso l’Università degli Studi di Parma, dove insegna Didattica generale e Pedagogia della marginalità e della devianza. Si è occupato di valutazione, di qualità, di formazione degli insegnanti e, più di recente, del fenomeno del bullismo. Sul tema degli esiti scolastici ha curato con Guido Benvenuto il volume Studio o lavoro? Un’indagine sui percorsi post-diploma (Anicia, 2004).
- Altre info editoriali
- ISBN cartaceo: 9788861345751
- Numero pagine: 200
- Colore: B/N
- Data di pubblicazione: 26 Marzo 2011
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.351 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.