Educazione motoria e ritardo mentale
Autore/i: Vincenzo Loiero
€10.00
L’articolazione di questo lavoro ha consentito di mettere in evidenza come il movimento può essere considerato la prima manifestazione vitale della quale l’individuo si serve per entrare in contatto con la realtà, ed inoltre, è la prima forma di espressione e fondamentale strumento di comunicazione con gli altri e con il mondo esterno. Quindi il movimento si può definire come elemento indispensabile nella vita del soggetto che apprende e anche mezzo con il quale il bambino esplora, conosce, interiorizza il mondo che lo circonda, divenendo, così, fonte dei processi cognitivi. L’educazione al movimento favorisce in modo specifico e sistematico un processo di apprendimento attraverso il quale il bambino, interagendo con l’ambiente, impara ad identificare, a distinguere e a confrontare gli elementi di conoscenza che costituiscono il reale e a rapportarsi con esso in modo positivo e funzionale. Risulta di fondamentale importanza predisporre un ambiente attraverso l’educazione motoria, come la scuola dell’infanzia, adatto all’esplorazione attiva e consapevole, in cui il bambino possa essere motivato ad apprendere. Questo tipo di ambiente scolastico deve promuove un’educazione al movimento corretta, che incide in modo positivo allo sviluppo del corpo del bambino, della mente e dell’emotività, proiettandolo nel sociale. In particolar modo l’educazione motoria nella scuola dell’infanzia indirizzata ai bambini con ritardo mentale concorre a sviluppare le caratteristiche morfo-funzionali del corpo, ad elaborare e strutturare l’immagine corporea, a sviluppare le capacità senso-percettive, a migliorare gli schemi posturali e motori e ad acquisire progressivamente la coordinazione globale. In tale prospettiva l’attività motoria dovrà essere a misura di bambino, adattarsi alle sue caratteristiche individuali soprattutto per i bambini con ritardo mentale affinché venga conseguito l’obiettivo di sviluppare in maniera armonica tutte le aree della personalità.
- Altre info editoriali
- ISBN cartaceo: 9788861344266
- Numero pagine: 94
- Colore: B/N
- Data di pubblicazione: 9 Marzo 2010
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.178 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 cm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.